Normativa: le caratteristiche delle carte regalo in Italia
Il mercato delle carte regalo in Italia sta vivendo una fase di notevole espansione, trainato dalla crescente digitalizzazione dei pagamenti e dai cambiamenti nelle abitudini dei consumatori. Mentre i dati aggregati a livello europeo stimano una crescita annuale del 7,0% tra il 2023 e il 2027 (fonte: Business Wire), il contesto italiano presenta caratteristiche distintive. Le carte regalo riscuotono particolare successo durante le festività tradizionali o per celebrare occasioni speciali. L’incremento dell’e-commerce ha ulteriormente favorito la diffusione delle carte regalo digitali (e-card). Parallelamente, si osserva un aumento dell’impiego delle carte regalo come benefit aziendali o incentivi per i dipendenti, un settore in cui gli operatori italiani stanno investendo per sostenere ulteriormente la crescita del mercato. Treezor, in questo scenario, offre carte regalo dotate di un’ampia gamma di funzionalità avanzate, progettate per soddisfare le esigenze specifiche di aziende e collaboratori.
In Italia, la Banca d’Italia svolge un ruolo cruciale nella vigilanza e nella regolamentazione degli strumenti di pagamento, comprese le carte regalo, in particolare quelle emesse in forma di moneta elettronica, in conformità con il Decreto Legislativo n. 11/2010. Tale decreto recepisce la direttiva europea sulla moneta elettronica e disciplina l’emissione, la gestione e il rimborso delle carte regalo elettroniche, imponendo obblighi specifici agli emittenti, in particolare in materia di fondi propri e di reporting regolare alla Banca d’Italia. Inoltre, la legge antiriciclaggio (Decreto Legislativo n. 231/2007) impone obblighi di identificazione per le transazioni superiori a determinate soglie, il che può interessare l’utilizzo di carte regalo di valore elevato. In particolare, prevede che le transazioni di importi elevati siano soggette a obblighi di verifica dell’identità e di segnalazione. Ciò significa che l’utilizzo di carte regalo per transazioni significative può richiedere la raccolta e la conservazione di dati sull’identità degli utenti.
Il mercato delle carte regalo in Italia è in continua crescita, con una varietà di opzioni disponibili per consumatori e aziende. La normativa che regola le carte regalo è un intreccio di disposizioni europee e specifiche nazionali, che mirano a tutelare i consumatori e a garantire la trasparenza delle transazioni.