Normativa: le caratteristiche delle carte regalo in Italia

Il mercato delle carte regalo in Italia sta vivendo una fase di notevole espansione, trainato dalla crescente digitalizzazione dei pagamenti e dai cambiamenti nelle abitudini dei consumatori. Mentre i dati aggregati a livello europeo stimano una crescita annuale del 7,0% tra il 2023 e il 2027 (fonte: Business Wire), il contesto italiano presenta caratteristiche distintive. Le carte regalo riscuotono particolare successo durante le festività tradizionali o per celebrare occasioni speciali. L’incremento dell’e-commerce ha ulteriormente favorito la diffusione delle carte regalo digitali (e-card). Parallelamente, si osserva un aumento dell’impiego delle carte regalo come benefit aziendali o incentivi per i dipendenti, un settore in cui gli operatori italiani stanno investendo per sostenere ulteriormente la crescita del mercato. Treezor, in questo scenario, offre carte regalo dotate di un’ampia gamma di funzionalità avanzate, progettate per soddisfare le esigenze specifiche di aziende e collaboratori.

In Italia, la Banca d’Italia svolge un ruolo cruciale nella vigilanza e nella regolamentazione degli strumenti di pagamento, comprese le carte regalo, in particolare quelle emesse in forma di moneta elettronica, in conformità con il Decreto Legislativo n. 11/2010. Tale decreto recepisce la direttiva europea sulla moneta elettronica e disciplina l’emissione, la gestione e il rimborso delle carte regalo elettroniche, imponendo obblighi specifici agli emittenti, in particolare in materia di fondi propri e di reporting regolare alla Banca d’Italia. Inoltre, la legge antiriciclaggio (Decreto Legislativo n. 231/2007) impone obblighi di identificazione per le transazioni superiori a determinate soglie, il che può interessare l’utilizzo di carte regalo di valore elevato. In particolare, prevede che le transazioni di importi elevati siano soggette a obblighi di verifica dell’identità e di segnalazione. Ciò significa che l’utilizzo di carte regalo per transazioni significative può richiedere la raccolta e la conservazione di dati sull’identità degli utenti.

Il mercato delle carte regalo in Italia è in continua crescita, con una varietà di opzioni disponibili per consumatori e aziende. La normativa che regola le carte regalo è un intreccio di disposizioni europee e specifiche nazionali, che mirano a tutelare i consumatori e a garantire la trasparenza delle transazioni.

Tipologie di Carte Regalo

In Italia, si possono distinguere diverse tipologie di carte regalo:

  • Carte regalo monomarca: utilizzabili esclusivamente presso un singolo negozio o una specifica catena di negozi. Sono le più semplici da gestire e regolamentare.
  • Carte regalo multimarca: accettate in un’ampia rete di esercizi commerciali partner, offrendo una maggiore flessibilità d’uso per il beneficiario.
  • Carte regalo prepagate ricaricabili/non ricaricabili: le carte non ricaricabili sono ideali per regali una tantum, mentre quelle ricaricabili si prestano a utilizzi continuativi o a benefit aziendali.
  • Carte regalo dematerializzate (e-card): la versione digitale delle carte regalo, sempre più popolare per la sua praticità e immediatezza. Le e-card, in quanto moneta elettronica, sono particolarmente interessate dal Decreto Legislativo n. 11/2010. Misure di sicurezza rafforzate, come l’autenticazione a due fattori, sono spesso richieste per il loro utilizzo. Gli emittenti devono anche garantire la protezione dei dati personali degli utenti.

Aspetti normativi chiave

La normativa italiana sulle carte regalo è influenzata da diverse fonti:

  • Regolamento (UE) 2018/302: questa normativa europea vieta il blocco geografico ingiustificato, il che significa che le carte regalo emesse in Italia dovrebbero, in linea di principio, essere utilizzabili anche in altri paesi dell’UE, salvo alcune eccezioni. Il regolamento (UE) 2018/302, che vieta il blocco geografico ingiustificato, ha un impatto significativo sulle carte regalo. Esso garantisce che le carte emesse in un paese dell’UE siano utilizzabili negli altri, promuovendo così il mercato unico. Esistono tuttavia delle eccezioni, in particolare per le carte ad uso limitato.
  • Codice Civile: il Codice Civile italiano contiene disposizioni generali sui contratti e sulle obbligazioni, che si applicano anche alle carte regalo. Il Codice del Consumo italiano protegge i consumatori dalle clausole abusive nei contratti. Sono considerate abusive le clausole che creano uno squilibrio significativo tra i diritti e gli obblighi delle parti.
  • Normativa fiscale: le carte regalo possono avere implicazioni fiscali, soprattutto se utilizzate come benefit aziendali. È importante verificare le normative vigenti per evitare problemi con l’Agenzia delle Entrate.

Utilizzo delle carte regalo come benefit aziendali

Le carte regalo sono spesso utilizzate dalle aziende come benefit per i dipendenti o come incentivo per i clienti. In questi casi, è fondamentale rispettare le normative fiscali e del lavoro, che possono variare a seconda del tipo di carta regalo e del suo valore.

È importante notare che gli accordi collettivi di lavoro in Italia possono influenzare la modalità di utilizzo delle carte regalo come benefit aziendali. Alcuni accordi potrebbero prevedere regole specifiche o limiti di importo per tali benefit. Dal punto di vista fiscale, le carte regalo offerte ai dipendenti sono generalmente considerate reddito imponibile e soggette a tassazione e contributi previdenziali. Tuttavia, esistono alcune eccezioni e agevolazioni fiscali per specifiche tipologie di benefit aziendali, come ad esempio i buoni pasto o i buoni carburante.

  • Benefit aziendali: le carte regalo offerte ai dipendenti possono essere considerate parte del pacchetto retributivo e, di conseguenza, essere soggette a tassazione e contributi previdenziali.
  • Incentivi per i clienti: le carte regalo utilizzate come incentivi per i clienti (ad esempio, nell’ambito di programmi fedeltà) possono avere un trattamento fiscale diverso, a seconda delle specifiche normative.

Tutela dei consumatori

La normativa italiana sulle carte regalo mira anche a tutelare i consumatori, garantendo che:

La normativa italiana stabilisce che le carte regalo devono avere una durata di validità chiara e non eccessivamente breve, generalmente non inferiore a 12 mesi. Inoltre, è obbligatorio che le condizioni d’uso siano trasparenti e facilmente accessibili, e che i consumatori abbiano la possibilità di verificare in qualsiasi momento il saldo disponibile sulla propria carta regalo. In caso di smarrimento, furto o utilizzo fraudolento, i consumatori hanno diritto a richiedere il blocco della carta e, in alcuni casi, il rimborso del saldo residuo. In caso di perdita o furto, la responsabilità dipende dalle condizioni generali di vendita dell’emittente. Generalmente, il titolare della carta deve informare rapidamente l’emittente per bloccare la carta. Alcuni emittenti offrono un’assicurazione contro il furto o la perdita, ma questo varia. Il diritto di recesso, previsto dal Codice del Consumo italiano, può applicarsi all’acquisto di carte regalo online. Il consumatore ha generalmente 14 giorni per recedere, salvo eccezioni (ad esempio, se la carta è già stata utilizzata).

  • Le carte regalo abbiano una data di scadenza chiara e non eccessivamente breve.
  • Le condizioni d’uso delle carte regalo siano trasparenti e facilmente accessibili.
  • I consumatori abbiano la possibilità di verificare il saldo disponibile sulla propria carta regalo.

Perché scegliere una carta regalo?

L’utilizzo di una carta regalo presenta numerosi vantaggi.

  • Flessibilità di budget: capacità di personalizzare l’importo erogato per carta, per azienda o per dipendente.
  • Sicurezza: carta prepagata ad autorizzazione sistematica e con autenticazione forte, che garantiscono un controllo preciso delle spese.
  • Rete di accettazione ottimizzata: whitelisting di tutti i commercianti idonei in accordo con la regolamentazione.
  • Design: un design di carta su misura che valorizza il marchio.
  • Dati: informazioni di pagamento in tempo reale che offrono una migliore esperienza utente e consentono di arricchire la conoscenza del cliente.
  • Gestione semplificata dei benefit: La dematerializzazione dei benefit semplifica la loro gestione amministrativa e operativa, riducendo il carico di lavoro per le squadre.

Perché scegliere Treezor per l’emissione di una carta regalo in white label ?

Soluzioni tecnologiche innovative

Treezor propone soluzioni tecnologiche innovative per rispondere alle diverse esigenze delle carte regalo. Con la capacità di emettere carte fisiche e/o virtuali, con tokenizzazione in un wallet, l’approccio flessibile di Treezor si adatta perfettamente alle preferenze e regole aziendali. Il sistema di gestione delle carte di Treezor, chiamato MDC (Multi-criteria Dynamic Card), è appositamente adattato per le carte regalo, integrando funzionalità avanzate quali la parametrizzazione degli importi, il whitelisting dei commercianti e il controllo calendaristico e geografico delle carte. Questi parametri assicurano un controllo puntuale dell’utilizzo delle carte, garantendone la conformità alle politiche dell’azienda e alle normative in vigore.

Personalizzazione avanzata delle carte

In collaborazione con i nostri partner leader nella produzione di carte, Treezor offre possibilità di design e di personalizzazione innovative per rafforzare la differenziazione, favorendo così dei tassi di attivazione e di fidelizzazione più elevati.

Inserire il logo di un partner, scegliere un visual istantaneo, scegliere diversi tipi di finiture, avere diverse opzioni di confezionamento (inserti, packaging) e determinare una modalità di spedizione ottimale secondo la cible commerciale.

Consultate di seguito le funzionalità più innovative delle carte regalo di Treezor:

Funzionalità Carte regalo emesse da Treezor
Design della carta Personalizzazione su misura del design delle carte e co-branding ✔️
Sicurezza della carta Codice PIN e SCA ✔️
Blocco temporaneo della carta ✔️
Opposizione sulla carta ✔️
Gestione delle spese Accesso ai saldi in tempo reale. ✔️
Gestione dei limiti e dei massimali ✔️
Massimali di spesa personalizzati ✔️
Gestione delle transazioni Whitelisting dei commercianti ✔️
Blacklisting dei commercianti ✔️
Notifica di transazioni in tempo reale ✔️
XPAY Carta Virtuale ✔️
Apple Pay & Google Pay ✔️

Lavora con noi!

Sei alla ricerca di una nuova opportunità nel settore Fintech? Porta la tua carriera al livello successivo e unisciti al leader del BaaS in Europa!

Guardate le posizioni aperte

Altri casi d'uso

Neobanca

Le nostre soluzioni di pagamento dedicate alle neobanche
Scopri di più

Benefits per i dipendenti

Le nostre soluzioni di pagamento per i benefici per i dipendenti
Scopri di più

Istituti Regolamentati

Le nostre soluzioni di pagamento per gli istituti regolamentati
Scopri di più

Parliamo del tuo progetto!

 

Vuoi offrire dei servizi di pagamento ai tuoi clienti? Non esitare a contattarci! Uno dei nostri esperti prenderà in carico la tua richiesta al più presto.

 

"*" indica i campi obbligatori

Gender*
RGPD*
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.